Ceramica
I LABORATORI
Nel 2017 l'Ecomuseo della gente di collina, insieme al Comune di Fagagna e con il supporto dell' Uti Collinare, ha avviato un progetto di riqualificazione della prestigiosa sede del Palazzo della Comunità di Fagagna in Via del Castello. Il Palazzo della Comunità viene costruito dentro la cinta muraria del Castello tra il 1490 e il 1505. E’ caratterizzato da un loggiato a piano terra e dalla trifora al primo piano, che è sormontata da un riquadro di pietra raffigurante il leone di San Marco come i tipici palazzi pubblici veneti dell'epoca.
Nel salone sopra la loggia dalla fine del 300 sino al 1797, si riunisce il consiglio dei 12 che aveva giurisdizione civile e penale sui territori e sugli abitanti di ben diciannove paesi circostanti.
Nell'immediato dopoguerra, l'edificio viene completamente riadattato e dopo il terremoto del 1976, il palazzo viene restaurato e riportato all'impianto architettonico originale.
Oggi il palazzo, dopo importanti lavori di ristrutturazione è la sede della scuola di ceramica "Ceramica a Palazzo" e del laboratorio di tessitura dedicato a Luisa Mattiussi. Tali corsi nascono per sensibilizzare le nuove generazioni sulla passione, l'impegno e lo studio che sono racchiusi dietro un prodotto artigianale, stimolando l' auto imprenditorialità dei partecipanti.
Dall'autunno 2021 è attivo anche il laboratorio dedicato al merletto.
LA SCUOLA "CERAMICA A PALAZZO"
Il corso di pittura su ceramica
In questo corso si imparerà a decorare oggetti su biscotto usando ossidi con successiva cristallinatura (sottovetrina) e cottura in forno per ceramica; si potrà fare anche qualche maiolica (oggetto smaltato e poi decorato). Inoltre verranno illustrate diverse tecniche di pittura e verranno date nozioni sui materiali e sulla cottura.Il corso ha il compito d'introdurre l'allievo nella costruzione del manufatto, potrà essere un vaso, un piatto o una ciotola. Verrà introdotto anche a qualche elemento scultoreo ad esempio bassorilievo o alto rilievo con lo scopo finale di stimolare la creatività e di creare un oggetto personale.
L'allievo imparerà l'arte di dipingere il manufatto. L'oggetto verrà dipinto con gli ingobbi, le cristalline e con gli smalti quest'ultimi verranno usati anche con tecniche moderne tramite sovrapposizioni e sperimentazione degli stessi.
I corsi sono quadrimestrali: ottobre - gennaio, febbraio- maggio
Ceramica
Frequenza bisettimanale
Lunedì: 15.00- 18.00
Mercoledì: 15.00- 18.00
Venerdì: 15.00- 18.00
Mercoledì: 18.00 - 20.30 (serale)
Venerdì: 15.00 -18.00
Per informazioni ed iscrizioni
ilcavalir@gmail.com
cell +39338853881tel +390432801887