L' Ecomuseo della Gente di Collina "Il Cavalîr" , inserito nel contesto geo-morfologico delle colline moreniche, tramanda le testimonianze della cultura materiale, delle abitudini di vita e di lavoro della popolazione del territorio collinare, coinvolgendo la comunità nella valorizzazione e conoscenza del patrimonio materiale ed immateriale che viene tramandato di generazione in generazione.
L’ associazione
"Il Cavalîr - Ecomuseo della gente di collina", nasce nel 2015 e cura le attività dell' Ecomuseo, riconosciuto nel 2017 dalla Regione Friuli Venezia Giulia come "ecomuseo di interesse regionale".
I soci fondatori sono l'Associazione del Museo della Vita Contadina "Cjase Cocèl", il Comune di Fagagna, la Fondazione "Cjase dai Furlans pal Mont" e la Pro Loco Fagagna.
Il logo rappresenta il baco da seta (in lingua friulana cavalîr) e le foglie di gelso in tre differenti tonalità rappresentano le tre fasce delle colline moreniche.
"Il Cavalîr - Ecomuseo della gente di collina Aps"
Sede legale: Via Castello c/o Palazzo della Comunità, Fagagna
Sede operativa: presso Museo Cjase Cocèl, Via Lisignana 22, Fagagna
33034 Fagagna -Udine
Telefono: cellulare 351/9656319, telefono fisso +390432801887 (Museo Cjase Cocèl)
Mail: il cavalir@gmail.com
pec: ecomuseoilcavalir@pec.it
p.i:
02949750307, c.f. 94139570306